Sorgente Sant'Elena di Chianciano Terme

La Sorgente Sant'Elena di Chianciano Terme, fondata nel 1925, è situata a 550 Mt. sul livello del mare in un'incantevole collina tra secolari querce, maestosi cipressi ed argentei olivi che formano un'incomparabile oasi di verde e di riposo, vero "santuario ecologico".

Il Parco, limitato a monte dalla collina, a riparo dai venti e privo di umidità, è largamente aperto a valle e offre il magnifico panorama dei laghi di Chiusi, di Montepulciano, del Trasimeno e delle giogaie dell'Amiata.

L'acqua oligominerale Sant'Elena scaturisce a breve distanza dall'antica Cappella di Sant'Elena, da cui prende il nome. Era utilizzata dagli abitanti di Chianciano e dai popoli limitrofi fin da antico tempo perché riconosciuta salutare, dotata di virtù medicinali (vedi memorie del Dott. Baldassarri da Siena del 1756).

Nelle terme di Sant'Elena la giornata viene vissuta come interazione tra cura idropinica ed iniziative ricreative, ludiche e culturali.

La cure termali (idropiniche), convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, si svolgono in un vasto parco all'italiana, di rilevante bellezza naturale, autentico polmone ecologico, ove sono sistemati numerosi campi di bocce immersi nel verde, aree attrezzate per i giochi dei bambini, sale di lettura, ampi saloni con un elegante bar offrono al cliente numerosi svaghi e comforts.

Tutti i pomeriggi la giornata termale è allietata con musica dal vivo; il cliente vi si riconosce divertendosi; il ballo è un complemento rilassante e tonificante della cura idropinica.

Durante la stagione hanno luogo numerose conferenze di medicina, convegni, manifestazioni di arte e cultura, concerti dal vivo con artisti vari.